Cosa impari al Master

10 insegnamenti 15 immersioni 240 ore di lezione.

Insegnamenti progettati a partire dalla piramide del fundraising, dalla base fino alla cima per riuscire ad interagire con tutte le fasce di donatori.

Ogni insegnamento offre un’analisi dei concetti chiave per eccellere in ogni campo della raccolta fondi.

Puoi scegliere di seguire le lezioni in presenza oppure online. Una formazione di alto livello, caratterizzata da un approccio pratico e interattivo, ricco di esercitazioni e esempi concreti.

Piramide
0671 Dsc00796 Min

Un percorso formativo dinamico, dove ogni insegnamento prende vita attraverso la pratica.
Non solo lezioni frontali, ma anche lavori di gruppo e attività collaborative per mettere subito alla prova ciò che impari.

Da oltre 23 anni selezioniamo con cura i migliori docenti, scelti tra i professionisti più qualificati del nonprofit.

Il nostro obiettivo è offrirti un’esperienza autentica, strumenti pratici e un metodo di lavoro da utilizzare ogni giorno sul campo.

GLI INSEGNAMENTI

1 Docenti

Il fundraising non si improvvisa: si pianifica con cura
Scoprirai come progettare e realizzare un piano di fundraising di successo, attraverso gli strumenti economici essenziali per sostenere la crescita delle organizzazioni nonprofit.

Non solo gestione economica, approfondirai anche la costruzione di relazioni autentiche con i donatori, acquisirai tecniche concrete e immediatamente applicabili per dare continuità a progetti e iniziative sociali.

  • Valerio Melandri
    Università di Bologna, Columbia University
  • Iole Ciliberto
    Antoniano Onlus
  • Impostare un piano di raccolta fondi annuale
  • Gestire un ciclo di comunicazione efficace con i donatori
  • Utilizzare le principali tecniche di marketing
  • Costruire operazioni di raccolta fondi rivolte a donatori individuali
  • Sviluppare relazioni durature con i donatori

Un modulo super-interessante, ricco di spunti pratici, per capire le basi del fundraising, lezione molto coinvolgente.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Utilissimi gli esempi pratici che aiutano a capire meglio le best (e worst) best practices!

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Economia Aziendale

2 Docentii

Dal bilancio d’esercizio al bilancio sociale: trasformare i numeri in valore per la raccolta fondi

Scoprirai i principi, gli strumenti e le tecniche per costruire, interpretare e valorizzare i bilanci di un’organizzazione nonprofit, mettendo in evidenza l’impatto della raccolta fondi sui risultati complessivi.

Imparerai a creare e leggere il bilancio d’esercizio e il bilancio sociale, strumenti essenziali per comunicare con trasparenza. Attraverso l’analisi di casi reali, scoprirai come e dove le diverse attività di fundraising contribuiscono al miglioramento delle performance di una realtà nonprofit.

  • Rebecca Levy Orelli
    Università di Bologna
  • Leggere e interpretare un bilancio civilistico (con esercitazione pratica).
  • Comprendere le principali  differenze tra le diverse tipologie di bilancio civilistico
  • Utilizzare gli strumenti per comunicare il valore sociale (e non solo) di un’azienda.
  • Analizzare l’impatto delle campagne di raccolta fondi sui risultati di bilancio. 

Non si può migliorare un corso di 12 ore in cui la prof. è un mito e riesce e trasmettere le basi di ciò che normalmente si acquisisce in 30 ore! È stato bellissimo e ben calibrato.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Una lezione mai noiosa, anche per chi non ama l’economia.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Mass Marketing - Piccoli donatori

3 Docentii

Gli strumenti di mass marketing: come utilizzarli in maniera efficace

Scoprirai gli strumenti di marketing più efficaci per sostenere la raccolta fondi della tua organizzazione. Attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, imparerai non solo a conoscere i tuoi donatori, ma anche a ispirarli a fare la differenza, sia con donazioni singole che ricorrenti.

  • Giancarla Pancione
    Save the Children Italia
  • Riconoscere le varie tecniche di direct marketing e saperle collocare all’interno di un piano di fundraising massimizzando gli investimenti.
  • Costruire un’operazione di raccolta fondi di successo sugli individui.
  • Gestire correttamente un ciclo di comunicazioni con i sostenitori.

Un modulo davvero concreto, impressionante la passione dei professori nel raccontare le loro esperienze.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

10 e lode. Lezioni utili, coinvolgenti e mai noiose! Ciò che mi aspettavo da questo master!

 

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Bellissimo vedere come due “colleghi-concorrenti” uniscano le forze per un obiettivo comune di diffondere le conoscenze fundraising. Insieme si cresce di più tutti!

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Database e privacy per il fundraising

4 Docenti

La potenza dei dati per il fundraising: sempre nel rispetto della privacy
Scoprirai come funziona un database, sapere come sceglierlo, come gestirlo, capire come organizzare e leggere i dati imparando a conoscere gli strumenti più appropriati per analizzarli, competenze essenziali per un fundraiser. Con un mix di teoria, pratica e ampio spazio per l’interazione, apprenderai gli strumenti essenziali per massimizzare le campagne di raccolta fondi, sempre nel rispetto della privacy.

  • Alberto Almagioni
    Dynamo Camp
  • Gestire gli strumenti di analisi dati
  • Pianificare e strutturare la raccolta dati
  • Gestire un database donatori: archiviare, organizzare e successivamente analizzare i dati raccolti
  • Supportare il processo decisionale nel fundraising
  • Definire la qualità dei dati: consistenza, correttezza e aggiornamento sotto la lente del fundraiser ma anche sotto le normative della privacy

Mi è piaciuto molto! È riuscito a portarmi con il cuore in un ufficio di Fundraising Molto pratico.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

È un modulo fondamentale (per tutto quanto raccontato negli altri moduli).

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Mass Marketing - Medi donatori

5 Docenti

Medi donatori: l’anello di congiunzione della piramide
Scoprirai come i donatori siano il cuore pulsante del fundraising: conoscerli, comprenderli e gestirli al meglio è la chiave per creare relazioni solide e durature. Questo modulo ti guiderà nel “middle donor fundraising,” una strategia che unisce le azioni di massa con quelle delle grandi donazioni, costruendo un percorso per valorizzare i donatori medi e accompagnarli verso l’apice della “piramide.”

  • Elena Quagliardi
    Lega del Filo d’Oro
 
  • Implementare una vera strategia di cura del donatore
  • Pianificare e realizzare le azioni di middle donor fundraising
  • Creare un modello di lavoro replicabile anche per gli altri target e strumenti
  • Utilizzare i principali indicatori di performance 
  • Interpretare le azioni di raccolta fondi

Donano cuore e anima in aula. Sarebbe bello andare in ufficio con loro per vedere il lavoro quotidiano di raccolta fondi.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Assolutamente efficaci. Dritti al cuore. Oggi con Elena non è stata solo tecnica, tutta un’altalena di emozioni, sorrisi e GRANDI sorprese! GRAZIE!

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Digital fundraising

6 Docenti

Digital Fundraising: trasformare la connessione in opportunità
In un mondo ormai completamente connesso, dove il 75% delle donazioni inizia con una ricerca online, il canale digital è oggi una scelta strategica per ogni fundraiser. Questo corso ti porterà nel cuore del digital fundraising, per apprendere come strutturare un processo di donazione online, dalla sensibilizzazione alla fidelizzazione.

  • Elisa Castellucci
    Festival del Fundraising
  • Emanuele Bruscoli
    Festival del Fundraising
  • Carlotta Petti
    Festival del Fundraising
 
  • Costruire il percorso di donazione online
    dalla prima interazione alla costruzione di un legame duraturo.

  • Impostare obiettivi realistici e misurabili, fondamentali per una strategia vincente

  • Utilizzare i principali strumenti digital per il fundraising

  • Approfondirai SEO, Advertising (Google Ads & Grants), Web Analytics, Mailing e altro ancora…

Un corso avanzato, il prof. molto disponibile e gli argomenti trattati interessanti.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Sempre più fondamentale per capire tutte le potenzialità del digital, ottima lezione!

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Grandi donatori

7 Docenti

Grandi donatori, grandi storie: costruisci relazioni che generano valore
Scoprirai un percorso pratico e coinvolgente per sviluppare campagne di fundraising per i grandi donatori su misura per la tua organizzazione.

Attraverso una combinazione di teoria e pratica, il corso ti insegna a relazionarti in modo positivo ed efficace,guidandoti dalla pianificazione fino all’esecuzione delle Mosse startegiche per i grandi donatori. Apprenderai come innovare la raccolta fondi, e come utilizzare i canali istituzionali di comunicazione per raccontare storie che ispirano e coinvolgono.

  • Chiara Blasi
    Consulente
  • Pianificare e gestire una campagna di fundraising per Grandi Donatori
  • Acquisire competenze per costruire e gestire relazioni solide con prospect e Grandi Donatori
  • Superare eventuali paure e imbarazzi legati alla richiesta di donazioni importanti
  • Gestire in modo efficace le obiezioni che possono emergere dopo una richiesta

Bravissima! Dalle sue lezioni c’è tanto da imparare.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Mi piace la struttura che dà alle lezioni: la richiesta di partecipazione e sensibilità è molto alta. Utilissimo il role-play che propone!

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Lasciti e testamenti

8 Docenti

Lasciti testamentari: un dono che vive nel tempo
Scoprirai strumenti, strategie e tecniche di comunicazione per costruire relazioni autentiche con i sostenitori, trasformando questo gesto spesso incompreso in un potente mezzo di solidarietà e cambiamento.
Sempre più persone scelgono i lasciti testamentari per lasciare un segno concreto. Questo modulo del Master in Fundraising ti offre anche le basi giuridiche e amministrative per pianificare campagne lasciti efficaci, capaci di coinvolgere donatori e volontari con passione.

  • Stefano Malfatti
    Istituto Serafico Assisi 
  • Analizzare le tendenze dei lasciti testamentari a livello nazionale e internazionale, considerando aspetti sociali e culturali.
  • Acquisire competenze e strumenti per una strategia di lasciti efficace e vincente.
  • Gestire i principi fondamentali di diritto successorio per raggiungere i potenziali donatori.
  • Sviluppare un programma di comunicazione chiaro e incisivo per la campagna lasciti.
  • Valutare correttamente i risultati delle campagne, minimizzando rischi e massimizzando il ritorno.
  • Gestire il rapporto diretto e il follow-up con i donatori che hanno scelto di lasciare un lascito.

Chiarezza, Completezza, Classe. Il Marco Van Basten dei Lasciti. Non è mai stato così bello parlare di testamenti e lasciti.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Ci è stato presentato come il “Dottor morte”, ma è stato un’esplosione di vita! Malfatti è capace di rendere un tema così ostico e delicato di semplice lettura.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Corporate e partnership

9 Docentipng

Corporate e Partnership: Costruire relazioni di valore
Scoprirai quali sono gli strumenti per creare partnership efficaci con il mondo profit, adattando le strategie per avviare un progetto di collaborazione d’impatto. Esplorerai le motivazioni delle aziende, il ciclo di valutazione del progetto e la metodologia di rendicontazione adeguate per misurare e dimostrare il valore generato.
Ottenere il sostegno da parte delle aziende richiede relazioni trasparenti e strategiche, dalla preparazione, al contatto e alla cura della collaborazione nel lungo termine.

  • Alessandra Delli Poggi
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • Acquisire conoscenze per l’organizzazione delle risorse umane, economiche e strutturali per una campagna di collaborazione con le aziende
  • Apprendere gli strumenti applicativi  per implementare il sistema di valutazione delle attività di collaborazione

Davvero molto disponibile e preparata. Si coglie la sua voglia di trasmettere le sue conoscenze

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Fondazioni e bandi per il fundraising

10 Docenti

Bandi e Fondazioni: dai valore ai tuoi progetti
Scoprirai come instaurare rapporti solidi e di valore con le fondazioni e gli enti di erogazione, enti fondamentali per il fundraising in Italia. Questo modulo ti offre strumenti pratici per comprendere e gestire le dinamiche di queste collaborazioni, analizzando tutti gli elementi che permettono di definire quale realtà erogativa è il giusto interlocutore e come rapportarsi con essa prima, dopo e durante il contatto effettivo. 

Approfondirai sia le aspettative degli enti erogatori sia le necessità di chi presenta i progetti, costruendo connessioni strategiche che valorizzano l’impatto nel lungo termine.

  • Francesco Santini
    Fondazione Carsico
  • Riconoscere le principali fondazioni ed enti erogatori in Italia e saper costruire un dialogo con loro
  • Individuare l’ente di finanziamento giusto per la tua causa, valutando criteri e strategie di scelta
  • Comprendere come avviene la selezione di un ente nonprofit e i criteri di valutazione dei progetti
  • Calarti nel punto di vista degli enti erogatori: dal primo contatto alla stesura del progetto e al monitoraggio
  • Rispondere alle domande chiave su unicità del progetto, sostenibilità, risultati e impatto
  • Preparare un budget e una richiesta di finanziamento chiari, realistici e ben strutturati

Energica, brillante e coinvolgente. Ottima la simulazione di richiesta alla Fondazione! Davvero molto preparati.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

Ho trovato interessante poter vedere “l’altra parte” del mondo delle Fondazioni. Ovvero quello di chi ci dà il denaro.

Commento tratto dalle valutazioni del Master in Fundraising

LE IMMERSIONI

EVENTI PER IL
FUNDRAISING

Docenti Master 2025 7

Alessandra La Palombara
AIL Bologna

PROFESSIONE 
CONSULENTE

Docenti Master 2025 6

Laura Lugli
Direttrice Fundraiserperpassione

CAMPAGNE DI RACCOLTA FONDI MULTICANALE

Docente Master Boschetti

Sara Boschetti
Fondazione AIRC

VOLONTARI

Elisa Castelluci
Festival del Fundraising

Matteo Fabbrini
Fondazione Time2

GRAFICA

 

Bruscoli

Emanuele Bruscoli
Festival del Fundraising

FONDAZIONI E BANDI PER IL FUNDRAISING

Nicola Corti
Fondazione Umana Mente

Francesco Santini
Fondazione
 
Carsibo

STRUMENTI FISCALI 

Docente Master Pompermaier

Paolo Pompermaier
Studio Pompermaier

FACE TO FACE

Docenti Master Stefanizzi

Alice Stefanizzi
Progetto Arca

DONOR CARE

Docenti Master 2025 2

Mauro Picciaiola
Dynamo Camp

ANALISI DEI DATI

Docente Master Monet

Sebastiano Moneta
Data Prosper

TELEMARKETING

Cedro

Davide Cedro
Mission bambini

CENSIMENTO

Docente Master Reda

Valeria Reda
BVA Doxa

TROVARE LAVORO

Petti

Carlotta Petti
Festival del Fundrainsg

Master in Fundraising

23° EDIZIONE
Master in Fundraising per il nonprofit
Direttore: prof. Valerio Melandri
Teaching Hub - Campus di Forlì
Partner Scientifico: Fondazione di Forlì

Ser.In.Ar. Forlì-Cesena
Viale Corridoni 18 • 47121 Forlì
CF. e P.Iva 01940960402
Logo Master Fundraising