Master in Fundraising 2026
per il Nonprofit e gli Enti Pubblici
Università di Bologna – Campus di Forlì
Lezioni online o in presenza, scegli tu!
Scadenza ammissioni: 14 novembre 2025

Il Master universitario più riconosciuto in Italia sulla raccolta fondi
Ti diamo il benvenuto al Master in Fundraising, tra i percorsi più apprezzati dell’Ateneo di Bologna per qualità e risultati professionali. Più di vent’anni di formazione e oltre 1.050 studenti che oggi lavorano nel nonprofit.
Sono aperte le iscrizioni per il prossimo Anno Accademico: 240 ore di formazione, stage personalizzato, il 97% di placement a un anno dal diploma, entri nella più grande e viva comunità di fundraiser in Italia.
💌 Per candidarti, consulta il bando dell’Università di Bologna e invia la tua domanda di ammissione entro il 14 novembre
Lezione di prova gratuita
Scopri se il Master in Fundraising è ciò che stai cercando: 90 minuti di principi, tecniche e ispirazioni dal vivo, con i docenti e studenti del Master.
Tutti abbiamo un sogno, qual è il tuo?
Può essere piccolo, come dare una mano nel tuo quartiere, o enorme, come salvare il mare o fermare le guerre. A volte resta nascosto perché sembra troppo grande, troppo complicato, troppo lontano.
Il Master in Fundraising serve a costruire il ponte tra quello che sogni e quello che fai, insegnandoti un mestiere che ogni giorno rende possibile un pezzo di cambiamento.
Il percorso in breve
Lezioni pratiche (online o in presenza, scegli tu!), esercitazioni e project work su casi reali.
Career Service dedicato, incontri con le organizzazioni nonprofit e ti stiamo vicino – fianco a fianco – del tuo percorso professionale.
Entri nella più grande rete italiana di fundraiser, con eventi, Festival e formazione continua anche dopo il Master.
Master in Fundraising 2026
per il Nonprofit e gli enti pubblici
Il programma: 5 moduli + palestra
Un percorso distribuito nell’arco di un anno, con lezioni concentrate e attività che si inseriscono nella vita professionale, portando fin da subito strumenti e idee che cambiano il modo in cui fai fundraising.
MODULO 1
Principi e tecniche del fundraising
DISEGNA IL TUO PRIMO PIANO DI FUNDRAISING DA ZERO
Le basi della raccolta fondi: come leggere il contesto, capire il donatore, costruire la strategia giusta e far partire il fundraising attraverso il Piano Annuale di Fundraising. Valido per chiunque: piccole realtà, grandi organizzazioni, ma anche enti pubblici.
MODULO 2
Donatori individuali e Aziende
DA DONAZIONI SINGOLE A RELAZIONI DI LUNGO PERIODO
Piccole e medie donazioni, grandi donazioni, lasciti e partnership con aziende: tutti i modi per costruire relazioni che durano e far crescere la fiducia nella tua organizzazione. Materie specifiche del fundraising, insegnate da chi lo fa ogni giorno sul campo.
MODULO 3
Digital e innovazione
TRASFORMI CLIC E NUMERI IN PERSONE VERE
Email, social, AI, database e tanto altro: non li usi per vendere prodotti, ma per trovare persone che credono nella tua causa e costruire relazioni vere. Impari a usare questi strumenti come fundraiser (non come marketer): dal primo clic alla donazione che cambia una vita.
MODULO 4
Eventi e comunicazione
RENDI OGNI EVENTO E OGNI MESSAGGIO UN'OCCASIONE DI RACCOLTA FONDI CONCRETA
Dal Festival del Fundraising alle grandi campagne: impari a progettare eventi che portano donazioni e a comunicare in modo mirato, non per dire “quanto siamo bravi”, ma per ispirare chi può davvero sostenerti.
MODULO 5
Legalità, economia e futuro del fundraising
PRENDI DECISIONI DI FUNDRAISING CON PIÙ SICUREZZA
Uno sguardo al presente per capire come funziona il settore e uno al futuro per immaginare dove può arrivare la tua organizzazione. Impari a muoverti tra norme fiscali, strumenti legali e dinamiche economiche senza perderti nei tecnicismi.
LA PALESTRA
Progetto finale e networking
ESPERIENZA REALE E PERSONE AL TUO FIANCO
Metti in pratica quello che hai imparato lavorando in team su un caso reale e lo presenti davanti ai docenti. Nel frattempo costruisci la tua rete di contatti: alumni, docenti, organizzazioni nonprofit, aziende.
“I progetti non esistono finché non c’è qualcuno che li costruisce insieme.”
I tuoi docenti
Impara dai migliori fundraiser italiani
Da chi impari

Valerio Melandri
Università di Bologna, Columbia University

Stefano Malfatti
Istituto Serafico d'Assisi

Giancarla Pancione
Save the Children Italia

Alberto Almagioni
Dynamo Camp

Iole Ciliberto
Antoniano Onlus

Elena Quagliardi
Lega del Filo d'Oro
Entrare al Master in Fundraising significa far parte della più grande comunità di fundraiser in Italia, incontrare i migliori docenti e continuare a crescere con una formazione che accompagna tutta la vita professionale.
Un’esperienza che ti fa crescere come professionista e come persona perchè ti fa incontrare il fundraising non solo come tecnica di raccolta fondi, ma come professione piena di valore e di valori.
Valerio Melandri
Direttore Master in Fundraising

– Qui durante una lezione: metà classe al Campus di Forlì e l’altra metà della classe in collegamento streaming.
Il Master in Fundraising di Forlì genera impatti veri che producono cambiamento.
Partecipare al Master in Fundraising significa partecipare al primo e più importante corso universitario dedicato al mondo del fundraising italiano. Significa entrare a fare parte della più grande e viva comunità di fundraiser esistente in Italia, essere studente dei migliori docenti e professionisti del settore, rimanere aggiornati per tutta la durata della propria vita professionale, attraverso la formazione continua che viene riservata a tutti gli Alumni.
Un’esperienza che ti fa crescere come professionista e come persona.
Fare il Master in Fundraising è un’esperienza che ti cambia la vita, che ti fa incontrare il fundraising non solo come tecnica di raccolta fondi, ma come professione piena di valore e di valori.
Non solo un semplice corso, ma un coacervo di esperienze, che in 20 anni di lavoro ha fatto nascere il Festival del Fundraising (la terza più grande conferenza di fundraising al mondo) e soprattutto un Career Service dedicato al fundraising che incrocia “ad personam” domanda e offerta di lavoro.
I posti sono limitati per dedicare la maggior attenzione possibile ad ogni studente. il Master in Fundraising rappresenta, senza dubbio, il migliore investimento per chi (laureato o non laureato),è già inserito nel mondo nonprofit o per chi voglia perfezionarsi e far crescere la propria posizione lavorativa e valorizzare le proprie competenze e capacità.
informazioni essenziali
QUANDO
Formula part-time
Lezioni:
Inizio: gennaio 2026
Fine: ottobre 2026
Stage o Project Work:
Entro gennaio 2027
Eventi:
Festival del Fundraising 2026 e 2027
DOVE
Partecipazione flessibile, scegli tu:
Online:
stanza Zoom dedicata
Campus Universitario:
Teaching Hub – Viale Filippo Corridoni 20 Forlì
AMMISSIONE
Iscrizione:
entro il 14 novembre 2025 (ore 13.00)
Prova di ammissione:
20 e 21 novembre 2025 (online)
Posti limitati:
40 percorso FULL
8 percorso EXECUTIVE
Ascolta le testimonianze
Playlist
La Classe
All’inizio siete estranei. Dopo poche settimane condividete appunti, dubbi, persino i caffè alle otto di sera.
In un anno diventi collega, e magari amico: persone che continuano a esserci anche dopo l’ultima lezione.
La tua classe è fatta di percorsi diversi: neolaureati con gli occhi pieni di idee, professionisti del profit in cerca di una svolta, fundraiser che vogliono fare un salto.
Percorsi da sgomitolare che poi si intrecciano e creano una rete solida, che resta negli anni a seguire.
Il Career Service
e come lavorare nel fundraising
Il lavoro è una parte importante del percorso del Master in Fundraising. Durante l’anno, il Career Service del Master in Fundraising ti aiuta a trovare la tua strada professionale: ti orienta, ti accompagna, ti mette in contatto con le organizzazioni del settore. E resta al tuo fianco anche negli anni a seguire: una guida che non si ferma con la fine delle lezioni. Perché, come dicono gli Alumni, “Il Master è per sempre.”
Ecco il piano di lavoro con te:
- Curriculum: correzione CV, consigli sulla lettera motivazionale
- LinkedIn: il tuo profilo per posizionarti nel nonprofit
- Tutoring: consulenza personalizzata con Career Coach
- Special Class: come lavorare nel fundraising
- Career Day: incontri esclusivi con i responsabili fundraising
- Offerte di stage e lavoro: circa 100 ogni anno, inviate direttamente nella tua casella email
- E poi, ogni volta che ti serve: CI SIAMO!
Entri nella più grande e viva comunità di fundraiser in Italia

Il fundraiser è uno dei pochi mestieri in cui il denaro diventa bene comune
A distanza di un anno dalla fine del Master, il 97% dei diplomati e delle diplomate ha avuto un’esperienza professionale, una collaborazione o uno stage all’interno di organizzazioni nonprofit e enti pubblici.
In vent’anni anni centinaia di nostri Alumni hanno guidato la raccolta di milioni di euro per cause grandi e piccole, in Italia e nel mondo: dalla ricerca scientifica alla cultura, dall’ambiente alla cooperazione internazionale.
“Il Master in Fundraising ha trasformato la mia vita e carriera. Non sapevo cosa aspettarmi, ma ora posso dire che è stata una delle scelte più significative che abbia mai fatto.”
Ludovico Fardelli
Classe 2022/2023
Oggi lavora in AGESCI
Dove lavorano gli Alumni
Il 97% degli studenti lavora
Il Terzo Settore è alla ricerca continua di persone che sanno anticipare le idee e trovare nuove soluzioni per sostenere il nonprofit che verrà.
Ti sosteniamo nel tuo percorso professionale: scegliamo insieme lo stage per il tuo inserimento lavorativo e selezioniamo oltre 110 offerte di lavoro all’anno per te e per i nostri Alumni.
A un anno dal Master, il 97% degli studenti lavora nel nonprofit.
(qui ne trovi solo alcune delle tante…)

Una professione unica
Pensaci: il fundraiser è uno dei pochi mestieri in cui il denaro serve esplicitamente a creare bene comune. In 20 anni centinaia di nostri alumni hanno guidato la raccolta di milioni di euro per cause grandi e piccole, in Italia e nel mondo: dalla ricerca scientifica alla cultura, dall’ambiente alla cooperazione internazionale.
Qui invece trovi la brochure e il calendario:

Un messaggio per te
Il Master in Fundraising di Forlì genera impatti veri che producono cambiamento.
Significa partecipare al primo e più importante corso universitario dedicato al mondo del fundraising italiano.
Significa entrare a far parte della più grande e viva comunità di fundraiser esistente in Italia, essere studente dei migliori professionisti del settore, rimanere aggiornati per tutta la durata della propria vita professionale… [continua]

Borse di Studio e Prestiti
Ogni anno sono previste circa 15 borse di studio e prestiti per sostenere gli studenti e le studentesse nel percorso del Master in Fundraising. Per fare richiesta è necessario iscriversi alla prova di ammissione.
Parla con Federica Romano
Tutor Master in Fundraising

- Chiamata di 20 minuti
- In videocall o al telefono
Hai dei dubbi sul Master in Fundraising?
Prenota la tua consulenza di orientamento gratuita per capire meglio insieme le tue esigenze e capire se il Master in Fundraising fa per te.

Il metodo di studio
Formula part-time
Un anno di formazione universitaria: 240 ore in 15 settimane. Più lo stage. Le lezioni sono spesso laboratoriali, motivo per cui la presenza è obbligatoria per almeno il 70% del tempo.
Lezioni online o in presenza, scegli tu!
La didattica è flessibile: puoi scegliere di seguire le lezioni online oppure in aula al Campus di Forlì, per offrirti un’esperienza che cambierà il tuo modo di imparare fundraising.
Iscriviti alle prove di ammissione
Sogni una carriera nel mondo della raccolta fondi? Questo è il momento giusto per trasformare i tuoi sogni in realtà!
L’Università di Bologna conferma l’attivazione, per l’anno accademico 2024- 2025 e per il 23° anno consecutivo, del Master universitario di I livello in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici”.

Prenota una call introduttiva
15 minuti con Giulia Tartaglione, coordinatrice della didattica e career coach del Master in Fundraising.
L’occasione giusta per parlare di iscrizioni, borse di studio, lezioni e tutto quello che ti viene in mente per conoscere il percorso di Master.

Pre iscriviti al Master
Entro il 30 giugno 2024 hai la possibilità di pre-iscriverti alla prossima edizione del Master in Fundraising.
Come fare?
Invia la tua candidatura a master@fundraising.it contenente:
- CV (in formato non europeo)
- Cover Letter (max 1 facciata)
Riceverai in omaggio il nuovo libro Mondadori di Valerio Melandri
“Fundraising per la tua causa”.

un mestiere possibile,
un modo per cambiare il mondo